A Como il primo istituto dove i ragazzi, oltre alla formazione liceale, si applicano in cucina e nell'artigianato.
Il liceo artigianale sarà il primo indirizzo che affiancherà al diploma liceale il raggiungimento di competenze lavorative certificate in uno di questi tre settori: arti della cucina e dell’accoglienza; arti dell’arredo ligneo e del tessile. Per 5 anni i ragazzi studieranno le materie ministeriali e si dedicheranno a laboratori. 210 ore impegnati, il primo anno, in lavori di artigianato, passando poi nel secondo a svolgere direttamente una attività in azienda per una settimana ogni mese. Ogni aula poi, avrà una lavagna interattiva e ciascun studente utilizzerà il notebook come strumento di studio. Insegnanti di madre lingua saranno coinvolti nell'apprendimento dell'inglese ed in ciascun laboratorio non mancheranno stampanti 3D.
Un percorso importante per offrire concretamente ai ragazzi delle opportunità anche dopo 5 anni di scuola superiore. Infine, tra le attività didattiche sarà favorito lo studio del cinema, della musica, della calligrafia e profilatura ma anche del parlare in pubblico. Insomma, le tradizionali discipline sono riprogettate a partire dall’esperienza come fonte e patrimonio per la conoscenza degli uomini e delle cose, per favorire un paragone reale degli allievi e quindi un effettivo apprendimento.
http://notizie.tiscali.it/regioni/lombardia/articoli/Imparare-i-mestieri-a-scuola-nasce-il-liceo-dellartigianato/
Nessun commento:
Posta un commento