Invito
rivolto a tutti i genitori.
Premessa
L’importanza
dell’alternanza scuola-lavoro
La riforma della
scuola ha introdotto alcune novità che hanno modificato il modo di
fare scuola, tra queste vi è anche l’alternanza scuola-lavoro, che
prevede la possibilità per i ragazzi di frequentare aziende,
istituzioni e studi professionali con la finalità di motivarli,
orientarli e far loro acquisire competenze spendibili nel mondo del
lavoro
Con l'alternanza
scuola lavoro si riconosce un valore
formativo equivalente
ai percorsi realizzati in azienda e a quelli curricolari svolti nel
contesto scolastico. Attraverso la metodologia dell'alternanza si
permettono l'acquisizione, lo sviluppo e l'applicazione di competenze
specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali
dei diversi corsi di studio.
Per approfondire vedi:
La
nostra esperienza
L’anno scorso il
nostro istituto è stato uno dei pochi in Italia a dare inizio ad
esperienze in questo ambito con risultati giudicati molto positivi da
tutti gli attori di tale percorso (ragazzi, aziende e insegnanti).
I percorsi si
realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con
particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di
indirizzo, competenze basate sulla didattica di laboratorio,
l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; sono
orientati alla gestione di processi in contesti organizzati e all’uso
di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da
favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle
professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Stage,
tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la
realizzazione dei percorsi di studio.
Per il corrente anno
scolastico la nostra scuola che è riuscita a vincere uno specifico
bando assicurandosi quindi le risorse per garantire l’esperienza a
tutti gli alunni delle classi quarte.
Inoltre da quest'anno
opera nel nostro istituto il Comitato
Tecnico Scientifico (CTS)
formato da docenti e esperti del mondo del lavoro, delle professioni
e della ricerca scientifica e tecnologica, nato per favorire
l’innovazione dell’organizzazione degli istituti tecnici; è un
organismo con funzioni consultive e propositive per l’organizzazione
delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia
e flessibilità; è lo strumento per consolidare i rapporti della
scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le
alleanze formative.
È nostra convinzione
che questa nuova opportunità, ovvero l'alternanza scuola lavoro, che
avvicina più che in passato il nostro istituto al mondo economico e
sociale del territorio, abbia importanti e positive ricadute sul
sistema scuola per i nostri ragazzi.
I progetti redatti
dalla scuola saranno però avviabili solo se si riuscirà trovare un
numero sufficiente di aziende/enti/professionisti del territorio in
grado di accogliere i ragazzi del quarto anno oggetto
dell’iniziativa.
Per questo motivo
chiedo ad ognuno di voi di contattare la scuola al più presto, per
fornire nominativi e recapiti di attività disponibili ad accogliere
i nostri ragazzi.
Perché le
aziende/enti/professionisti dovrebbero partecipare ad un progetto di
alternanza?
In primo luogo vorrei
ricordare il dovere etico anche per le aziende di adoperarsi per la
crescita della società in cui opera.
In secondo luogo posso
garantire, anche per esperienza personale, che attività di questo
tipo, sono ricche di riscontri positivi non solo per gli ospitati
(ragazzi) che respirano l'aria dell'azienda, ma anche per gli enti
ospitanti. Non a caso le aziende che si sono rese disponibili alla
prima sperimentazione, una volta superati i dubbi iniziali, sono
state loro stesse a offrire nuovamente la disponibilità per gli anni
successivi.
Infine, in una società
che cambia a ritmi sempre più frenetici come quella attuale, in cui
viene data grande enfasi alla condivisione delle informazioni
(facebook, linkedin, wikipedia, ...), diventa per ogni soggetto
importante allacciare una rete il più ampia possibile di relazioni
che aiutino a far fronte alle sfide del presente e del futuro, una
rete che aziende e professioni dovrebbero costruirsi nel tempo e non
improvvisare nel momento di necessità. Avere e coltivare relazioni
con futuri diplomati/laureati nelle più svariate discipline diventa
importante se non addirittura strategico per l’innovazione e la
competitività dell'azienda stessa.
Per dare riscontro a
quella necessità che tutti riconosciamo di rendere la scuola ancor
più efficace ed efficiente come trampolino per il futuro dei nostri
ragazzi, invitiamo
tutti a non perdere questa opportunità
ed a segnalare come già detto nominativi e recapiti alla casella di
posta:
Mauro Polo
presidente del
comitato dei genitori
membro del consiglio
d'istituto e del CTS
Nessun commento:
Posta un commento